Tutti gli articoli di Riccio

11.11.2017 – Tecnica scout Topografia

All’inizio dell’attività abbiamo fatto dei giochi con le tecniche scout. Con il Luca abbiamo usato la bussola per trovare delle lettere scritte su dello scotch sparso per tutto il parchetto. Con Jano dovevamo trovare dei bigliettini grazie a delle curve di livello su una mappa che ci ha fornito. Con la Katia abbiamo corso avanti e indietro per prendere dei bigliettini con scritte sopra delle coordinate con le quali dovevamo trovare dei posti su di una cartina. Con il Paolo dovevamo correre a prendere un biglietto in una busta, tornare indietro e darlo ad un altro compagno, che a sua volta doveva correre verso dei fogli con il disegno di quello che è scritto sul biglietto precedentemente preso, tornare in dietro e spiegare ad un altro compagno come è fatto il disegno che successivamente dovrà andare a prendere il bigliettino che assomiglia di più alla spiegazione che ha ricevuto. Poi abbiamo fatto merenda e in seguito abbiamo giocato a palla americana.

Pinguino

Attività del 30.09.2017

Dopo aver fatto l’urlo ci siamo diretti verso il bosco.
Settimana scorsa i capi ci hanno chiesto di costruire un nido per ogni pattuglia in mezzo al bosco, ed oggi abbiamo continuato aggiungendo altre cose più particolari, ad esempio: un tavolo, una finestra, una porta d’entrata, un porta giacche, delle sedie ed un simbolo che caratterizzi il nido della pattuglia. Dopo aver quasi finito il propio nido abbiamo fatto due partite a nascondino e dopo abbiamo fatto merenda. Dopo abbiamo fatto un ultima partita a nascondino e dopo ci siamo diretti verso il parco giochi. Lì abbiamo giocato a bulldog un gioco un po’ violento ma molto divertente. Dopo la partita che sembrava durare un eternità ci siamo diretti verso la scuola ed abbiamo fatto l’urlo finale.

Ermellino

23 settembre – inizio attività

Abbiamo cominciato l’attività con una simpatica accoglienza da parte dei capi e divagando su campeggi vari trascorsi nell’estate 2017.

Dopo il caloroso saluto da parte dei Rover ci siamo divisi: gli esplo con i pio ed i lupetti da soli. Io, essendo un esploratore, sono stato con i pio, abbiamo approfondito i campeggi
nei dettagli, nel seguente modo: noi raccontavamo o facevamo capire ai pio com’era il nostro campeggio e viceversa.

Dopodiché siamo andati al parco e abbiamo avuto una buona oretta di tempo libero (+ la merenda 🙂 ).

Dopo le attività siamo giunti al termine, esplo e pio sono ritornati alle scuole di Bosco Luganese mentre i lupi erano già lì.
Prima di terminare il pomeriggio, i lupetti hanno ricevuto un premio prodotto gentilmente da Sandra, che consisteva in una tavoletta di cioccolato.

Grillo (Isaia)

Attività del 3.6.2017

Sembrava ieri che ci siamo ritrovati in cerchio dopo la pausa estiva, e invece anche quest’anno la stagione è volata in un battibaleno. In questa penultima attività i nostri esploratori hanno potuto costruirsi una ruota del tempo, un divertente congegno che permette loro di predire la meteo delle prossime ore semplicemente osservando le nuvole! In seguito, con una giornata così calda e soleggiata, ancora un po’ di giochi d’acqua erano quasi d’obbligo, ed è così che gli esplo si sono cimentati in un tris di sfide bagnate: inizialmente una staffetta dove si doveva far passare dell’acqua trasferendola da sopra la testa nel bicchiere del compagno dietro di sé, poi una corsa con la spugna da spremere – rigorosamente schiacciandola con la testa contro un muro – per riempire un contenitore, e infine una corsa all’oro insaponata in cui tutti si lanciavano su un secchio di acqua e sapone sul cui fondo c’erano biglie per tutti… meno uno, per cui a ogni turno dopo schizzi e schiuma party un giocatore veniva squalificato. Fatta anche una gustosa merenda, per finire il pomeriggio non rimaneva niente di meglio che una bella palla americana con la spugna, e poi tutti di nuovo in cerchio a darsi appuntamento il prossimo sabato per una fantastica chiusura di stagione!

Castoro

Sabato 20.5.2017 – Giochi d’acqua

Subito dopo aver fatto l’urlo ci siamo diretti al parco per fare dei giochi con l’acqua, siccome la giornata era molto calda. Appena arrivati al parco ci siamo divisi in due squadre, una squadra con il foulard e una squadra senza e abbiamo affrontato 7 sfide:

Spugna canestro

Il primo gioco consisteva nel basketball ma al posto della palla abbiamo usato una spugna e al posto del canestro abbiamo usato dei secchi pieni d’acqua e vince la squadra che fa più punti. La partita l’ha vinta la squadra senza foulard.

Radi il palloncino

Il secondo gioco consisteva nel togliere la schiuma da barba un palloncino con un rasoio senza farlo scoppiare e vince la squadra che rade più palloncini. Questa volta la partita è finita con un pareggio.

Passami l’acqua!

Il terzo gioco consisteva nel passarsi l’acqua con le mani da un secchio ad un bicchiere. Bisognava stare attenti a non far uscire l’acqua dalle mani e vince la squadra. La partita l’ha vinta la squadra senza foulard.

Il bruco unicorno

Il quarto gioco consiste nel sdraiarsi per terra in fila ed avere un bicchiere sulla pancia. Ci sarà una persona che avrà un bicchiere sulla testa e dovrà riempire il bicchiere di quello sdraiato. Dopo che il tuo bicchiere sarà pieno dovrai riempire il bicchiere dell’altro e vince la squadra che ha riempito tutti i bicchieri. La partita l’ha vinta la squadra senza foulard.

Spara al bicchiere

Il quinto gioco consiste nel sparare con una pistola d’acqua ad un bicchiere attaccato ad un filo. Bisogna far andare il bicchiere da una parte all’altra. Abbiamo fatto tre round siccome le due parti non erano uguali e alcune volte si bloccava. La partita l’ha vinta la squadra con il foulard.

Spugna americana

Il sesto gioco consiste nel gioco tradizionale palla americana ma al posto della palla abbiamo usato due spugne. Questa volta il gioco era tutti contro tutti.

Dopo aver giocato a Spugna americana abbiamo fatto una pausa con una buona e sana merenda.

Lancio del palloncino

Il settimo gioco consiste nel lanciarsi dei palloncini pieni d’acqua. Siamo disposti faccia a faccia e bisogna lanciarseli senza farli scoppiare. Abbiamo dieci palloncini a squadra e perde chi fa scoppiare tutti i palloncini. La partita l’ha vinta la squadra con il foulard.

La squadra senza foulard a vinto con 3 vittorie a 2 ed alla fine abbiamo fatto una battaglia con dei gavettoni dove ci siamo bagnati tutti. Siamo tornati alle scuole e abbiamo concluso la giornata con l’urlo

Ermellino