Tutti gli articoli di Riccio

Sabato 13.05.2017 – Olimpiadi

Questo sabato ci siamo spostati nel bosco per fare le olimpiadi. Ci siamo separati in due gruppi da 6 persone. Un gruppo si è diretto a fare gli slalom ,l’altro gruppo è andato ai barattoli (il gioco consiste nel lanciare delle palline contro dei barattoli), dopo esserci scambiati e aver finito passammo alla corsa breve e al salto in lungo a piedi pari. Finito ciò ci riunimmo tutti assieme per fare le ultime tre attività: il lancio del peso, la corsa di 10 minuti e il salto in alto, dopo aver finito i giochi e di segnare i punti su una tabella ci siamo diretti al parco per fare merenda. Siamo ritornati alle scuole di bosco dove abbiamo concluso l’attività .
Ghiro

06.05.2017 – Quanto sono alto?

Questo sabato, subito dopo l’urlo iniziale siamo entrati nella scuola, c’erano tre postazioni quindi ci siamo divisi in tre gruppi da 4/5 persone, nella prima postazione ci siamo misurati alcune parti del corpo (altezza, lunghezza di un piede, ecc.), poi abbiamo stimato quanto è alta la chiesa, quanto dista Lugano da Bosco Luganese, ecc. Nella seconda postazione abbiamo fatto degli esercizi sull’olfatto e sull’udito e infine nella terza postazione abbiamo stimato quanto pesavano vari oggetti (bottiglia, penna, ecc). Subito dopo la merenda abbiamo fatto un gioco, praticamente dovevamo costruire un pesce di carta, dopodiché dovevamo farlo avanzare facendo aria con il giornale e farlo arrivare al traguardo.

Puffin

29/30 aprile 2017 – Convegno di zona

Questo sabato ci siamo ritrovati a Tesserete con le altre sezioni del luganese.
Abbiamo iniziato facendo gli urli, poi ci siamo accoppiati con un altra pattuglia così da diventare una bipattuglia.
Ogni bipattuglia ha dovuto fare una caccia al tesoro e scegliere un nome per la bipattuglia e un urlo.
Dopo aver scelto il nome e l’urlo siamo andati nel bosco dove abbiamo dovuto creare un cucchiaio.
Poi siamo arrivati al punto di ritrovo dove abbiamo pranzato.
Poco dopo aver mangiato, abbiamo fatto dei giochi dove dovevamo cercare di prendere più biglietti d’oro di Willy Wonka possibili.

Successivamente i nostri capi pattuglia hanno scelto dove costruire le tende.
Più tardi, dopo aver costruito le tende, abbiamo fatto un’attività sulla fortuna dove c’erano delle postazioni in cui bisognava leggere un testo e rispondere a delle domande personali e nella postazione successiva c’era il punteggio delle risposte.

In seguito abbiamo cenato con del cibo che ci è stato dato dai capi e mentre mangiavamo abbiamo dovuto pensare a un gioco e a una canzone che avremmo dovuto cantare attorno al fuoco. Dopo aver giocato e cantato attorno al fuoco siamo andati a dormire.

Domenica mattina, al risveglio, ci siamo vestiti e abbiamo smontato le tende, poi abbiamo fatto colazione e siamo scesi alla Stampa.
Quando siamo arrivati ci siamo divisi dalle bipattuglie e abbiamo fatto dei giochi in delle postazioni. Se si vinceva in questi giochi si ricevevano delle monete che si potevano usare per comprare degli ingredienti per il cioccolato.

Quando è scaduto il tempo ogni pattuglia poteva scegliere che ingredienti mettere nel proprio cioccolato. Infine è arrivato Willy Wonka a ringraziarci e i nostri genitori ci stavano aspettando per tornare a casa.

Alce

ULTIME INFORMAZINI PER IL CONVEGNO ESPLORATORI

Cari Esploratori partecipanti al convegno, ecco le ultime importanti informazioni per sabato e domenica:

Ritrovo: Sabato, 09:00 al centro sportivo di Tesserete.
Scioglimento: Domenica, 16:00 al campo di calcio Piano della Stampa (Essendoci poco spazio sarebbe bello organizzarsi con meno veicoli).

Da portare:

  • Divisa e foulard, divisa nei pantaloni
  • Pranzo al sacco per sabato a pranzo (cena, colazione e pranzo di domenica sono inclusi)
  • Borraccia, posate, coltellino, gamella e spugnetta
  • Materiale da scrivere
  • Pila/Torcia
  • scarpe/scarponi impermeabili
  • Sacco a pelo e materassino
  • Indumenti caldi per la notte, eventualmente anche guanti e cuffia! (danno temperature sotto i 10°C!)
  • Indumenti di ricambio
  • Materiale per l’igiene personale
  • Tanta voglia di divertirsi

Per eventuali domande non esitate a telefonarmi o scrivermi!

Luca/Riccio

01.04.2017 – Pronto Soccorso

Ciao a tutti! Visto che da molto tempo non scrivevo più sul nostro sito e che non avevamo assegnato il turno a nessun esploratore, con piacere vi riassumo cosa abbiamo fatto ad attività durante questo bel sabato primaverile.

Il tema di questo sabato è stato il pronto soccorso. Questa volta però abbiamo pensato di invitare un esperto nel ramo: un vero medico! Andrea -per i vecchi amici Rabu- ha risposto subito positivamente alla nostra richiesta, e così eccoci tutti assieme fuori dalle Scuole di Bosco, pronti per l’interessante pomeriggio!

Dopo esserci incamminati verso il nido dei lupetti, Andrea ci ha proposto diverse situazioni che potrebbero capitarci durante un campeggio o durante una passeggiata. Tutti assieme abbiamo quindi cercato di scoprire come sarebbe più opportuno comportarci, e con l’aiuto del nostro ospite abbiamo anche scoperto delle informazioni interessanti sul corpo umano. Ecco alcune domande a cui abbiamo risposto: Cosa fai se incontri una persona svenuta? se ti tagli? se un tuo amico picchia forte la testa? che tipo di bruciature esistono? come le si trattano?

Oltre a queste situazioni non sono mancate anche le domande all’esperto e i racconti di storie anche un po’ particolari: abbiamo per esempio scoperto che la maggior parte degli esploratori sembra essere sonnambula! 😀

Giunto il momento della merenda siamo tornati al parco di bosco dove ci siamo gustati frutta fresca e biscotti. Dopo la merenda gli esploratori si sono cimentati con alcuni nuovi giochi tra cui il fantasma colorato e la pizza all’ananas.

Come spesso capita il pomeriggio è giunto al termine troppo in fretta e in men che non si dica ci siamo ritrovati nel cerchio finale per salutarci.

Ci tengo a ringraziare anche qui il nostro Dottor Rabu per essersi messo a nostra disposizione un pomeriggio intero, per le cose interessanti che ci ha spiegato e per la semplicità con cui ci ha trasmesso queste nozioni! GRAZIE RABU!