Tutti gli articoli di Riccio

21.11.2020 – Aquile Randagie

Sabato 21 novembre ci siamo ritrovati a Bosco Luganese, purtroppo c’erano tanti assenti.

Per iniziare abbiamo parlato di cosa fare durante l’attività e cercare una specie di nuovo grido senza urlare ma con dei gesti.

Poi siamo andati verso la sala e abbiamo iniziato a guardare il film che si intitolava “Aquile Randagie”: il film parlava di scout italiani durante il nazismo che non potevano più fare attività ma loro si sono nascosti e hanno continuato con le loro attività, il film è stato davvero bello e anche molto interessante. Finito il film abbiamo fatto merenda con le nostre merende e poi abbiamo giocato con la palla e siamo tornati a casa. Attività molto interessante.

Anthony,Scoiattolo 

14.11.2020 – Morse

Il Covid-19 non ci ferma! Essendo in pochi il divertimento non finisce mai.

Questo bellissimo pomeriggio soleggiato è stato come sempre stupendo. Abbiamo praticato il Morse, il tipico metodo di comunicazione con puntini e righette. Le nostre pattuglie hanno lavorato “duramente” per arrivare alla frase finale. Per comunicare abbiamo dovuto usare diversi metodi: le bandierine, il rumore/suono e gli oggetti del bosco.

Alla fine come sempre la merenda, che da questa volta, dobbiamo portare da casa.

Purtroppo per il Covid anche il nostro mitico urlo iniziale e finale non si è potuto fare, ma una soluzione c’è stata!

Fenec

24.10.2020 – BACCHETTE OLLIVANDER, Tecnica coltellino

Dopo esserci ritrovati tutti alle ex scuole elementari di Bosco Luganese, ci siamo diretti al nostro nido nel bosco. Lì abbiamo fatto un po’ di teoria su come usare il coltellino e poi abbiamo iniziato a tagliare e
intagliare le bacchette.

Non vedevo l’ora di poter creare una bacchetta magica, a casa ne ho due: quella di Harry e quella di Hermione.

Appena finite le bacchette, dovevamo decidere il nucleo e il legno di cui erano fatte. Io ho scelto di fare legno di nocciolo e corde di cuore di drago come nucleo, perché sono gli stessi materiali con cui è fatta la bacchetta di Ginny Weasley, il mio personaggio preferito.

È stata un’ attività molto bella e non vedo l’ora di farne un’ altra simile.

Giulia

17.10.2020 – Fuoco e Castagne

Ci siamo trovati a bosco alla solita ora, ma senza i nostri capi pattuglia che si trovavano ad un corso. Ci siamo uniti ai pionieri e siamo andati nel bosco per fare le castagne sul fuoco. dapprima abbiamo cercato le castagne e la legna poi una volta fatto ciò tagliato le castagne, acceso il fuoco e preparato dei coni con la carta di giornale per contenere le castagne. Oltre le castagne abbiamo mangiato dei marshmellow con del cioccolato. Il tempo è volato via e così è arrivata l’ora di tornare a casa.

Gufo

10.10.2020 – A spasso per la foresta proibita

Alle 14:00 eravamo lì, a Tesserete, tutti pronti per iniziare una nuova avventura nel mondo magico di Hogwarts. Ci siamo divisi nelle due pattuglie e, partendo dal campo sportivo, ci siamo addentrati nel bosco che abbiamo poi chiamato foresta proibita. Lo scopo di oggi era riuscire ad arrivare alla chiesetta che c’è al suo interno, cercando delle statue che poi ci sarebbero servite per rispondere alle domande dateci da Hagrid. La prima pattuglia che sarebbe arrivata alla meta, avrebbe fatto una staffetta con delle domande che riguardarono sia agli scout che Harry Potter.

Dopo che siamo arrivati tutti, abbiamo fatto un abbondante merenda e poi siamo tornati al campo percorrendo un altro sentiero. In fin dei conti è stato un pomeriggio davvero fantastico e divertente.

Giulia

3.10.2020 – Stemmini e Messaggi

Sabato abbiamo fatto due attività la prima è stata un attività sugli stemmini scout: abbiamo dovuto fare un cartellone e incollare i vari stemmini e sotto scrivere il loro nome.

Per seconda attività abbiamo dovuto riscrivere un messaggio in codice, divisi per pattuglie. Ci siamo divertiti.