Sabato 26 settembre ci siamo cimentati in una nuova materia scientifica: POZIONI! Ci siamo divisi in pattuglie e a turni pescavamo un paio di bigliettini. Sui bigliettini c’erano degli ingredienti da utilizzare per creare le pozioni. Un compagno di pattuglia si bendava e assaggiava la pozione, doveva scoprire di cosa era fatta.
È stato molto difficile perché i vari gusti si mescolavano e creavano una brodaglia che spesso non era gradevole .
Finita l’attività abbiamo creato la nostra personale pozione con cinque ingredienti. Finita la pozione gli dovevamo attribuire un nome e un’utilità. Ci siamo divertiti un sacco malgrado il gustaccio!
Non vedo l’ora di andare di nuovo a divertirmi tantissimo.
Inizialmente piovigginava, siamo entrati per creare dei portatovaglioli al tema di Hogwarts , il nostro tema.
Dopo, quando spuntò fuori il sole siamo andati al parco giochi dove ci siamo divisi nelle due pattuglie (Dragoni e Hydra) e abbiamo montato delle tende. Verso le 16:30 abbiamo fatto merenda, smontato le tende e notato che erano già le 17:00, così fini il nostro incontro.
Sabato 12 settembre abbiamo iniziato le attività. Gli esploratori si sono trovati a Bosco Luganese alle 14.00 abbiamo fatto l’urlo e le attività sono iniziate. Poi ci siamo avviati verso il Bosco e al nostro nido, lì abbiamo fatto le pattuglie e abbiamo parlato del tema di quest’anno e poi abbiamo iniziato a fare giochi per guadagnarci il biglietto per continuare e iniziare la stagione. Purtroppo le pattuglie non erano al completo ma ci siamo comunque divertiti. Poi abbiamo fatto merenda nel bosco e poi ci siamo diretti verso il parco abbiamo giocato a palla americana infine abbiamo fatto l’urlo di chiusura e ci siamo salutati.
Finalmente dopo la quarantena anche noi esplo ci siamo potuti ritrovare. Il punto di ritrovo era a Novaggio. Da lì siamo poi partiti in direzione del Maglio. Nel arrivarci ci siamo imbattuti in due piccole grotte e in alcune rovine. Una volta arrivati al Maglio era tempo di mangiare e fare il bagno. Un gruppo di noi ha costruito una diga mentre gli altri preparavano il fuoco per le banane al cioccolato. Una volta mangiato siamo tornati a Novaggio tutti accaldati e assetati.È stato molto bello ritrovare tutti.
Giulia mi ha mandato un breve resoconto delle sue giornate “casalinghe” durante questo periodo. Ve lo pubblico con piacere:
Le mie giornate sono maggiormente occupate dalle lezioni online. La scuola non mi lascia molto tempo per riposare o passare del tempo con la famiglia, infatti gli unici momenti liberi che ho sono il mercoledì e il week end. Alcuni sori pensano che siamo in casa a non fare niente e perciò ci caricano di compiti, ma non è vero: noi abbiamo molto da fare, ci svegliamo ogni mattina alle 07:00 e stiamo fino alle 17:00 attaccati a telefonini, computer o tablet per poter seguire le lezioni.
Poco tempo fa un sore ci ha detto che avremmo fatto lezione anche durante le vacanze di pasqua, ma poi rendendosi conto che per noi era davvero troppo l’ha annullata.
Adesso che sono iniziate le vacanze, avrò più tempo per fare tutte le cose che facevo con la mia famiglia, solo più spesso. Potrò costruire “fortini” con i miei fratelli, cucinare torte e muffin con la mamma oppure cucinare ricette nuove con mio padre per poi poterle gustare con tutta la famiglia, per finire potrò fare giochi di società, parole crociate e soudoku.
Alcune volte però preferisco stare da sola e allora vado nel posto dove una volta mi trovavo con gli amici e le amiche, dove potevo parlare e divertirmi con loro. Ora in quel posto magico sono sola, senza più compagnia, senza più amici e amiche con cui poter condividere i miei pensieri, a rivivere quei momenti magnifici passati con loro, e soprattutto a pensare a loro.