Alla Scoperta dei tesori sul monte mondini – 28.11.2020

Ci siamo incontrati a Curio e abbiamo ricevuto le coordinate che ci permettevano di raggiungere i punti prestabiliti. 
Otto pionieri per nove Geo-Cash. A turno ognuno di noi era l’ incaricato di guidare il gruppo verso la meta. Questa modalità comporta un senso d’impegno e di responsabilità da parte del “leader” del momento e una fiducia incondizionata da parte degli altri componenti della gang. 
In 3 ore siamo riusciti a trovare tutti i Geo- Cash.
Secondo me, i nascondigli più originali erano: la scatolina nascosta in una lampadina solare attaccata ad una tettoia di una panchina e il Geo-Cash nel macina pepe. 
Così il Monte Mondini, oltre alla sua bellezza naturale, ci ha rivelato anche i suoi segreti nascosti. 


Atene 

RISTRUTTURAZIONE NIDO DEI 1000 PENSIERI

Sabato 21.11.2020

La Red Gang si è riunita al parco giochi per poi andare nel bosco. 

Ci siamo diretti verso il Nido dei 1000 pensieri per fare una ristrutturazione autunnale. Arrivati al nido ci siamo divisi in due gruppi, uno rifaceva l’albo per poter sopravvivere al meglio l’inverno e ripuliva il nido dalle foglie e l’altro faceva una decorazione composta da fili colorati e intrecciati attaccati a dei chiodi, la struttura è fatta da bastoni presi dal bosco e tagliati.

Beirut

21.11.2020 – Aquile Randagie

Sabato 21 novembre ci siamo ritrovati a Bosco Luganese, purtroppo c’erano tanti assenti.

Per iniziare abbiamo parlato di cosa fare durante l’attività e cercare una specie di nuovo grido senza urlare ma con dei gesti.

Poi siamo andati verso la sala e abbiamo iniziato a guardare il film che si intitolava “Aquile Randagie”: il film parlava di scout italiani durante il nazismo che non potevano più fare attività ma loro si sono nascosti e hanno continuato con le loro attività, il film è stato davvero bello e anche molto interessante. Finito il film abbiamo fatto merenda con le nostre merende e poi abbiamo giocato con la palla e siamo tornati a casa. Attività molto interessante.

Anthony,Scoiattolo 

Gruppo Odin – Tecnica scout – 21.11.2020

Oggi ci siamo incontrati alle scuole di Bosco Luganese con il Gruppo Odin. I nostri valorosi vichinghi hanno dovuto andare alla ricerca dei personaggi del libro della giungla che si erano persi. Dopo la caccia al tesoro hanno dovuto fare un cartellone per spiegare i personaggi, le leggi e il motto dei lupetti. Siete stati tutti bravissimi, complimenti!
Dopo la merenda, abbiamo fatto un saluto su Zoom al Gruppo Eyra, grazie per la partecipazione.
Un po’ di tempo libero e altri giochi legati alla tecnica scout ed era già ora di lasciarci.
Alla prossima avventura.
Criceto

COVID 19 – SCOUT E RESPONSABILITÀ

Sezione Scout San Giorgio Agno Bioggio 

(per verdi e rossi) 

Lo scopo dello scoutismo è, nella misura delle nostre forze:

  • migliorare la qualità dei futuri cittadini, nella vita di ogni giorno… 
  • far crescere le persone nella mente, nello spirito e nel fisico per affrontare le difficoltà anche in tempi duri…
  • sviluppare l’efficienza di un individuo per un migliore servizio e disponibilità ad aiutare     gli altri… 
  • far progredire delle persone capaci di prendere decisioni con la propria testa,            senza farsi trascinare da suggestioni di massa…
  • imparare a sacrificare ciò che è personale per il maggior bene della comunità…
  • formare negli scout un carattere personale, solido e sicuro per far fronte alle responsabilità che a ogni età ad ognuno è chiesto di sostenere…
  • far crescere la prossima generazione facendone dei cittadini utili, con una mentalità  più ampia di quella di prima… 

“Cercate di lasciare questo mondo un po’ migliore di quanto non l’avete trovato” 

Questi (“sopra e sotto”) sono alcuni estratti tratti da frasi di Baden-Powell sullo scoutismo. 

In questi momenti “difficili” ci è sembrato utile farvi avere alcune considerazioni,
perché anche noi Scout o forse specialmente noi Scout dobbiamo fare la nostra parte e non solo durante le ore di attività del sabato, ma anche e soprattutto al di fuori di esse.

Responsabilità è:

  • l’occasione di agire in modo corretto in situazioni via via sempre più difficili.
  • di prendere le cose sul serio.
  • di comportarsi nel modo che ci si aspetterebbe da un buon scout.
  • di essere quindi d’esempio verso il prossimo.                                                               

Diventare responsabili è parte integrale del diventare grandi, dell’educazione, quotidiana, alla vita. Non è facile, è sicuramente impegnativo e spesso comporta rinunce o scelte difficili. 

Insieme facciamo la differenza! 

Seguiamo le regole anche noi, perché non possiamo “chiamarci fuori” 

perché “tanto a noi non tocca”

La famosa progressione personale scout, che fa molto parte dello scoutismo 

e che dovrebbe continuare sempre in tutti noi, richiede la nostra responsabilità individuale e la solidarietà tra i membri della comunità o della Sezione. 

Questi sono due concetti fondamentali, per proteggere le persone particolarmente a rischio, che possono essere dei nostri cari, altri scout, nostri amici e tutte le altre persone “esterne”

Pantera

14.11.2020 – Morse

Il Covid-19 non ci ferma! Essendo in pochi il divertimento non finisce mai.

Questo bellissimo pomeriggio soleggiato è stato come sempre stupendo. Abbiamo praticato il Morse, il tipico metodo di comunicazione con puntini e righette. Le nostre pattuglie hanno lavorato “duramente” per arrivare alla frase finale. Per comunicare abbiamo dovuto usare diversi metodi: le bandierine, il rumore/suono e gli oggetti del bosco.

Alla fine come sempre la merenda, che da questa volta, dobbiamo portare da casa.

Purtroppo per il Covid anche il nostro mitico urlo iniziale e finale non si è potuto fare, ma una soluzione c’è stata!

Fenec

Scouts power™