Archivi categoria: Pionieri

Capo Posto Pionieri: Clarissa Cariboni / Coccinella

CB in carica (dal 2020): Greta Tettamanti / Daino
Ex CB (2019-2020): Andreia Magalhaes dos Santos / Cerbiatto

I Pionieri – Insieme Con Volontà!

I ragazzi tra i 16 e i 17 anni sono chiamati “pionieri” e all’interno della sezione scout rappresentano il posto pionieri. Il posto pionieri è un luogo di incontro, di scambio, di discussione: si pianificano attività, si realizzano e si valutano. S’impara dunque a mettersi in gioco, seguiti da un capo adulto che si pone come coordinatore, ma che lascia spazio ai veri protagonisti dell’attività: i pionieri.

Pensiero finale CE – itinerante Pio

Durante lo ” Swiss Pio Grand Tour” abbiamo viaggiato in un minuscolo furgone, in 9 persone con altrettanti zaini, diventando grandi maestri nell’arte del tetris. Grazie a questo abbiamo imparato che quando la CPP dice di portare solo lo stretto necessario si intende veramente LO STRETTO NECESSARIO…

Alcuni eventi successi durante il CE:

1. Sauna gratis nel furgone -> no aria condizionata

2. Colazione e pranzo scomparsi, causa volpe affamata

3. Sacchi a pelo alla ricerca della libertà, ma con scarsi risultati -> annegati in un fiume

4. Lotta per il formaggio nei ravioli

5. Notte a “Shining CH”

6. Galline e Maggiolini assassini

7. Marmitta furgone ?……. Pit stop in officina.

Ciao Ciao alla prossima by Piranha.

DCIM\100GOPRO

Attività a Gola di lago

All’inizio dell’attività, nelle facce di tutti si poteva notare che la voglia di uscire nella natura era particolarmente alta e aumentò progressivamente quando incominciò a piovere e quando capivano che per questo sabato era previsto una bella corsa d’orientamento sulle colline di gola di lago.
I punti erano posizionati vicino a dei reperti militari della brigata numero 9 come adesempio dei fortini, stemmi oppure piccole caserme. 
La corsa aveva inizio per tutti dal parcheggio di gola di lago, peró l’ordine dei punti era differente da persona a persona. Quando si arrivava ad un punto si doveva ricoppiare dal fogliettino il segno corrispondente al proprio numero di partenza e trascrivere il nome del reperto militare. La cosa poco pratica era che il foglietto di carta dove era disegnata sopra la cartina si intigava e si inzuppava di acqua sempre di più visto che continuava a piovere e col passare del tempo diventava sempre meno leggibile. 
Dopo la corsa però ci si ripoteva confortare con una bella merenda con torte, biscotti e pere.

Gatto🐈

Pio Boulder

Sabato 18 maggio ci siamo incontrati tutti noi pio nelle varie stazioni vicino casa per dirigerci tutti assieme a Giubiasco in una palestra di arrampicata chiamata Alpha Boulder.

In questa palestra ci hanno fornito le scarpe apposite e incredibilmente strette. Dopodiché ci siamo diretti dove si trovavano le pareti di arrampicata per iniziare la nostra stupenda avventura.

Dopo un po’ di tempo, molti tentativi e altrettanti fallimenti, chi più e chi meno, si era fatta ormai l’ora di andare a casa.

Dopo aver restituito le scarpe e aver ringraziato per la stupenda esperienza, ci siamo recati nel posteggio pronti per ripartire ognuno per casa propria impazienti di rivederci il sabato successivo. 

Pinguino

Le Tre Contee

Sabato 11.05.2019 noi pio ci siamo divisi in tre coppie per creare delle contee, creando degli “stemmi”, un motto e una storia della famiglia regnante per poi fare il gioco con i lupetti in campeggio.

Colibrì

Escape Room

Oggi, 4.05.19… esperienza da brivido… escape room. 


Ci si ritrova chiusi in una stanza buia dalla quale si deve uscire risolvendo enigmi con l’aiuto di alcuni indizi. Chi li risolve può cercare la chiave nascosta che porterà alla libertà. 
È un gioco d’azione da provare assolutamente. 


Daino

I

Bear Grylls – L’aria e l’acqua

Sabato 06.04.2019 ci siamo trovati alla scuola di Bosco e abbiamo fatto il nostro urlo. Dopodiché ci siamo diretti verso il bosco per fare la seconda attività in stile Bear Grylls, questa volta a tema acqua. I Rover ci hanno spiegato come fare un filtro per rendere più pulita l’acqua con pochi elementi che si possono trovare in giro per il bosco. Il filtro è composto da una bottiglia con in fondo una retina in cui all’interno ci sono vari elementi: partendo dal fondo c’è uno strato di carbone, poi due strati di sabbia (in questo caso abbiamo usato la terra) e ghiaia (in questo caso abbiamo usato i sassi) alternati. Abbiamo usato i vasi portati da casa per simulare come sarà costruito il filtro. Dopo aver finito i vasi abbiamo preso dei bastoni di Bamboo e abbiamo cercato di fare degli oggetti che facessero rumore con il vento. Dopo aver finito ci siamo diretti verso il parco per fare una gustosa merenda. Finito di mangiare abbiamo avuto un po’ di tempo libero per scatenarci e dopodiché siamo tornati alla scuola per fare l’urlo finale.


Ermellino